La Maschera


La maschera, elemento caratteristico dei riti apotropaici meridionali del Sud Italia tutt’ora molto vivi nella nostra cultura, è il tratto fondamentale della Commedia dell’Arte, teatro italiano più famoso al mondo, ed ha reso immortali i personaggi nati all’interno delle tradizioni popolari e poi sopravvissuti nelle diverse culture. Gli studi contemporanei di teatro e le nuove discipline, quali l’Antropologia Teatrale, hanno riportato l’attenzione sul mestiere segreto alla base del più antico professionismo della scena moderna incentrato sulla maschera.
LA MASCHERA E I SUOI PERSONAGGI
Il workshop è rivolto a studenti, attori, registi, costumisti studiosi ed ha lo scopo di fornire un'esperienza su una metodologia di lavoro a coloro i quali vogliono approfondire la conoscenza delle maschere della Commedia dell’Arte. Si affronta il tema della maschera come opera d’arte, risultato di un percorso che affronta il tema della “drammaturgia”.
I PERSONAGGI DELLA COMMEDIA DELL'ARTE
L’utilizzo della maschera in scena da parte degli attori è presentato attraverso alcuni personaggi della tradizione italiana più famosa rappresentando lazzi e scene comiche, accompagnate da musica e canti, gli attori introducono facilmente i concetti di “carattere”, “repertorio”, “canovaccio” e di“improvvisazione”. Ruoli famosi come quello del “Capitano”, dello Zanni, della Serva, del Dottore e degli Innamorati svelano i personaggi chiave della Commedia più famosa al mondo. In questo modo, la mostra fa da scenario-contesto che permette di raccontare in un modo unico ciò che sta“intorno”ad un’esperienza” sulla Commedia dell’Arte oggi.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Dimostrazione di lavoro
Performance con musica e maschere con commento e spiegazione.
Definizione di partitura fisica e improvvisazione teatrale
Le tecniche corporee tradizionali e la drammaturgia dei personaggi.
Domande aperte con tutti i partecipanti e relative risposte.
A cura di Nino Racco, Vincenzo Mercurio, Mariangela Berazzi